
Life Skills
Le life skills sono una serie di abilità cognitive, emotive e relazionali utili per interfacciarsi con il mondo, sia sul piano individuale sia relazionale e consentono di affrontare positivamente le richieste e le sfide che ci riserva la vita quotidiana. Oltre ad influenzare il modo in cui gli altri ci vedono dall’esterno, esse aiutano a costruire la rappresentazione di sé stessi, favorendo autostima, fiducia in sé e autoconsapevolezza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato 10 competenze fondamentali individuate che possono essere raggruppate secondo 3 aree
Emotiva
Autoconsapevolezza di Sé: è la capacità di conoscere sé stessi, il proprio carattere, i propri punti di forza, gusti e desideri, ma anche il proprio corpo. Può aiutarci a comprendere quando si è stressati o ci si sente sotto pressione. È utile nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali e per sviluppare empatia per gli altri.
Gestione delle emozioni: è la capacità di riconoscere le emozioni in sé stessi e negli altri, di capire come influenzano il comportamento e di essere in grado di affrontarle senza farsi travolgere o trasportare.
Gestione dello stress: è la capacità di riconoscere le fonti di stress, capire come questo possa avere un’influenza e agire in un modo che si possa essere aiutati a limitarlo, intervenendo sull’ambiente o su sé stessi.
Relazionale
Empatia: è la capacità di immaginare com’è la vita di un’altra persona e di capire come si sente, mettendosi nei suoi panni. È importante per comprendere e accettare gli altri e per migliorare la relazione con loro.
Comunicazione efficace: è la capacità che permette di comunicare idee, sentimenti, opinioni e desideri, ascoltando e comprendendo quelli degli altri. Include sia il saper ascoltare, sia il sapersi esprimere in modo appropriato in base alla situazione e alle persone a cui ci si rivolge, con le parole, ma anche attraverso la postura e le espressioni del viso;
Relazioni efficaci: è la capacità di stabilire e mantenere relazioni di qualsiasi natura con le altre persone, senza prevaricazioni e sottomissioni. È anche utile per comprendere se una relazione non porta benessere e interromperla nel modo più costruttivo.
Cognitiva
Problem solving: è la capacità di affrontare problemi di diversa natura, individuando soluzioni efficaci, che tengano presenti il contesto e le persone coinvolte.
Decision making (saper prendere decisioni): è la capacità di affrontare le decisioni in modo consapevole e costruttivo, valutando le diverse possibilità e conseguenze che ne possano derivare.
Pensiero critico: è la capacità di analizzare le informazioni e le esperienze in modo oggettivo, di superare i pregiudizi e di riconoscere i fattori che influenzano pensieri e comportamenti.
Pensiero creativo: è la capacità di esplorare le alternative possibili e di avere idee originali per trovare soluzioni, andando oltre la propria esperienza diretta. Questa competenza contribuisce a saper prendere decisioni e a saper risolvere i problemi.
L’acquisizione di tali competenze costituisce il presupposto indispensabile per promuovere il benessere personale e sociale, per stabilire relazioni efficaci e stare bene con sé stessi.
L’intervento di potenziamento delle Life skills viene effettuato attraverso una metodologia di tipo attivo, nella quale si è invitati non solo a conoscere le competenze e le abilità richieste, ma a sperimentarle direttamente attraverso giochi, attività e stimoli che permettono di applicarle direttamente in situazioni, per meglio comprenderle e verificarne l’efficacia.